Obiettivo della progettazione è rafforzare le azioni finalizzate al miglioramento delle competenze dei giovani, al contrasto alla dispersione scolastica e al sostegno alla transizione dalla scuola al lavoro. In questo modo, i giovani diplomati hanno l’importante opportunità di avvicinarsi al mondo dell’impresa e contestualizzare lo studio condotto nel quinquennio scolastico.
Con questi presupposti è partito il progetto che vede ANCE Crotone, Collegio dei costruttori edili di Crotone, soggetto partner dell’Istituto Pertini-Santoni.
L’offerta formativa di Ance è stata curata dal Gruppo Giovani dell’associazione, che ormai da anni opera in stretta collaborazione con l’Istituto Pertini-Santoni per il concretizzarsi di percorsi di orientamento a quella che sarà l’attività lavorativa dello studente, un esempio sono i progetti di alternanza scuola lavoro che ogni anno vedono Ance tra i soggetti partner.
Per questo progetto, il Presidente dei Giovani, Roberto Sestito ,e tutto il Consiglio direttivo hanno messo a disposizione le loro professionalità ed i propri cantieri per seguire gli otto giovani diplomati che l’Istituto Pertini-Santoni ha attentamente selezionato.
Il progetto, iniziato giorno 1 ottobre, si concluderà a fine novembre 2014 eavrà la durata di 50 ore, articolate in:
- 20 ore di accoglienza per gli allievi, con il supporto di un’ esperta psicologica ;
- 30 ore di formazione tecnica attraverso una didattica che parte da una proposta esperienziale, come le visite sui cantieri, le visite presso le strutture aziendali e gli impianti, l’utilizzo di strumentazione tecnica per rilievi topografici, ecc. , che mira alla costruzione di competenze di base attraverso l’interiorizzazione e la riflessione sulle operazione svolte sotto la guida di tutor ed esperti selezionati da Ance. Inoltre sono previsti incontri in aula sulla normativa dei lavori pubblici, sulle procedure nell’edilizia privata ed attività di laboratorio CAD.
Con questo tipo di progettazione viene valorizzato l’apprendimento in tutti i contesti, formali ed informali, vengono messi insieme competenze, conoscenze e lavoro in un circuito virtuoso. Nello stesso tempo, si potenziano attività formative che grazie alla diretta collaborazione delle imprese , preparano concretamente i giovani ad affrontare la sfida del lavoro in linea con le esigenze di modernizzazione e sviluppo tecnologico. Il rapporto che si viene a creare tra imprese scuola permette alle aziende di conoscere il livello formativo degli studenti, mettendone a frutto le capacità.
In un momento di crisi, come quello che vive il nostro territorio, questi progetti rappresentano un modo per guardare al futuro preparando le nuove generazioni , avvicinandole al mondo del lavoro, e consentendo alle imprese di poter beneficiare di professionalità tecniche adeguate.